
Supporto psicologico e crescita personale
Conosci quella vecchia battuta “Quanti psicologi ci vogliono per cambiare una lampadina?” e la risposta è “Solo uno, ma la lampadina deve voler cambiare”?
Vero, verissimo.
Eppure la parola cambiamento, specie prima di aver intrapreso la mia personale esperienza dallo psicologo, a me ha sempre fatto un po’ paura, non so a te.
Diciamocela tutta: noi esseri umani siamo portati a cercare tutto ciò che è familiare.
Siamo attratti dalla novità, vero anche questo, ma sempre con quel pizzico di “Ma anche no”. Spesso, magari, ci ritroviamo in momenti di criticità o disagio, eppure fare un passo in avanti può non essere sempre semplice.
Che cosa mi aspetta? Mi posso (af)fidare?
La verità è che il cambiamento fa paura se visto come un’altissima montagna da scalare, tutta da soli, senza oltretutto sapere cosa ci aspetta una volta arrivati in cima.
Ma chi me lo fa fare?!
In realtà, in ambito psicologico, cambiare è sinonimo di migliorare. Migliorare la qualità della propria vita concentrandosi su un tratto di scalata alla volta. È un’arrampicata che prima di tutto richiede l’instaurarsi di un clima di fiducia e di conoscenza con me, che ti accompagnerò fino su (o fin dove ti sentirai di arrivare) senza allontanarmi mai.
Dopodiché si tratterà di fare insieme, con volontà e impegno, un passo dopo l’altro, tenendo d’occhio le sensazioni e le emozioni associate. Potrebbe scivolare il piede ogni tanto, ma è proprio per questo che si chiama sostegno psicologico: semplicemente sapere di essere supportati durante tutto il percorso da qualcuno più esperto. Aggiungo poi che uno dei miei momenti preferiti è quando le persone mi riferiscono che non si sono neanche rese conto di tutta la strada fatta.
“Ma quando è successo?!”
Eppure è successo.
Ma siamo proprio sicuri che cambiare significa migliorare?
Proprio così, le risorse non dobbiamo andarle a cercare chissà dove: sono già lì, dentro di te, dobbiamo solo frugare insieme nel tuo zaino per ritrovarle. Può trattarsi di imparare a gestire e a superare in modo più efficace momenti di difficoltà, di fissare degli obiettivi per individuare concretamente le strategie percorribili, di gestire ansia e stress per un approccio più sereno e sano alla vita di tutti i giorni, di aumentare la tua autoefficacia e lavorare sulla tua autostima.
Insomma, possiamo agire, insieme, sull’incremento del tuo benessere dal punto di vista mentale, fisico e relazionale.
E poi, mica tutte le montagne sono l’Everest: a volte potresti anche accorgerti che si trattava solo di una collina. Così come le ombre cinesi sono mostri solo da lontano, poi ci avviciniamo e ci accorgiamo che erano solo un paio di dita!
Nella mia esperienza ho avuto la fortuna ed il piacere di fare questo lavoro di squadra con persone che hanno detto questo di me:
Quanto ci metteremo?
Questo dipende dal tuo punto di partenza e da dove vogliamo arrivare. Per questo è importante che nel primo incontro mi parli un po’ di te e della tua situazione, fissiamo insieme gli obiettivi in modo chiaro e realistico e poi utilizziamo modalità che sono adatte al tuo caso specifico per sviluppare un piano d’azione concreto.
È importante valutare fin da subito le tue potenzialità, i tuoi punti di forza e gli errori che impediscono il raggiungimento di soddisfazione ed equilibrio.
Come lo faremo?
Il mio approccio si basa su di te. Sulle tue necessità personali, sull’accoglimento delle tue emozioni, sensazioni, pensieri e dubbi.
Sono pronta a sostenere anche eventuali momenti di difficoltà e, insieme, lavoreremo per acquisire strategie efficaci, per mantenere la motivazione e per gestire lo stress.
Mi baso sul cucire il percorso in base all’unicità del singolo, imparerai presto che non mi piacciono le generalizzazioni!