Martina Iovino Counselor
Smart Career

Benessere lavorativo e orientamento di carriera

“Sorprendente è il modo in cui problemi che sembravano insolubili diventano risolvibili quando qualcuno ti ascolta…”

Tre sono state fondamentalmente le persone che più hanno influenzato la mia vita professionale. Una è quella che ha scritto la citazione di cui sopra, Carl Rogers. La seconda è Howard Gardner. La terza è il mio psicologo.

Questo servizio che ti propongo nasce dalla mia storia con ognuno di loro e voglio condividerne ciascuna con te.

Nella mia esperienza personale da studentessa, so bene quanto iniziamo fin da subito a valutare le nostre capacità sulla base di giudizi che altri formulano su di noi: diventiamo i voti che riceviamo e ne deduciamo il nostro valore personale. Sono un 3, un 5, un 7, un 10. Oppure un 18, un 24, un 27 o un 30.

La verità, che ho imparato, è che siamo molto più di un numero.

Lo psicologo Carl Rogers, primo pilastro del mio approccio, sostiene che nulla può essere insegnato ma solo autonomamente appreso. E che vorrà mai dire?

Vuol dire che ognuno di noi, considerando le proprie caratteristiche personali e culturali, ha un modo unico non solo di apprendere, ma anche di gestire il carico delle aspettative ed il peso dei risultati da raggiungere che, talvolta, possono essere schiaccianti.

Diventa quindi necessario, secondo Rogers, esplorare con empatia le emozioni e i pensieri per imparare a vedersi con occhi nuovi e più comprensivi e per sviluppare gradualmente un rapporto più sereno con la propria formazione e con lo studio.

Poi ci sono i talenti da considerare e qui interviene il mio secondo pilastro, lo psicologo Howard Gardner.

Non c’è corso che io tenga come docente in cui non proponga ai miei studenti la sua teoria e il suo test sulle intelligenze multiple. Ebbene sì, Gardner si è rifiutato di pensare l’intelligenza come un fenomeno unitario, valutabile matematicamente attraverso il famoso quoziente di intelligenza.

Ancora numeri? Basta numeri!

Le persone sono così complesse che non è proprio possibile considerare una sola e unica forma di intelligenza. È riduttivo e semplicistico, non trovi? Gardner ne ha individuate nove, tra cui, ad esempio, quella musicale, per chi è particolarmente bravo a riconoscere suoni e ritmi, comporre brani musicali.

È importante, infatti, considerare che abbiamo potenzialità, attitudini, abilità, interessi diversi e che hanno bisogno di essere individuati e sviluppati per operare scelte di carriera in linea con chi siamo veramente.

Io stessa frequentavo la facoltà di giurisprudenza quando riflettevo su questi temi.

Sì, inizialmente studiavo per diventare un avvocato, ma ero persa e non riuscivo a capire perché: me la cavavo con gli esami e sono riuscita a laurearmi, eppure c’era un costante senso di pesantezza che non riuscivo a spiegarmi.

Che fine aveva fatto la certezza della vita che avevo sempre voluto e cosa me ne facevo di tutta quell’indecisione?

Beh, aveva fatto che, in fondo, non la volevo davvero.

È stato poi grazie al percorso di crescita personale con il mio terzo pilastro, il mio psicologo, che ho riscoperto le passioni che avevo sepolto per tutti quei condizionamenti di cui non ero neanche consapevole.

Ma il punto è che non sono cambiata.

Ho semplicemente conosciuto una persona con cui avevo convissuto per 25 anni e che avevo ignorato: me stessa.

Oggi sono felicemente una psicologa e una counselor professionista che vuole aiutare chi ha/ha avuto dubbi e difficoltà simili alle mie e che vuole ritrovare maggiore armonia.

Dunque, a chi mi rivolgo?

● A chi sperimenta ansia e stress dovuti a scadenze e compiti/esami impegnativi, che possono influire sulla propria autostima e sulla motivazione nell’affrontare lo studio.

● A chi vive con disagio le relazioni con i compagni di classe o gli insegnanti e vuole acquisire competenze relazionali e comunicative per vivere in modo più sereno il contesto di apprendimento.

● A chi si sente smarrito e/o incerto nella scelta del proprio percorso di carriera e delle aspirazioni professionali e ha bisogno di supporto per fare chiarezza.

Ti svelo un segreto: non esistono soluzioni universali o formule magiche. 

Quello che esiste è il modo del tutto soggettivo di vivere serenamente il proprio percorso formativo e professionale e possiamo scoprirlo insieme: mi metto sul sedile del passeggero come un insegnante di scuola guida e posso darti strumenti validati scientificamente, ma sarai tu a guidare per portarci a destinazione. Sarà mio compito supportarti nelle varie tappe intermedie, nei retromarcia o in caso di piccoli tamponamenti nel tragitto.

Si tratta, infatti, di un percorso che è possibile solo attraverso una collaborazione chiara e trasparente fra me e te.

Nella mia esperienza ho avuto la fortuna ed il piacere di fare questo lavoro di squadra con persone che hanno detto questo di me:

Michele

“Martina è una professionista eccellente. La mia esperienza è stata super . Il lavoro fatto con lei si concretizzava nel quotidiano mentre acquisivo consapevolezza del mio cambiamento. Crescevo , miglioraravo? diventavo finalmente me stesso .. !! entusiasmo delicatezza professionalità e liberta di espressione si univano . Il suo aiuto rimarrà per sempre . Mi sento arricchito ! Auguro a tutti un lavoro così valido .”

Angelo

“Martina mi ha aiutato moltissimo in un momento di transizione lavorativa. Le sue parole mi hanno spronato e spinto al cambiamento. Sono riuscito ad accettare determinate fasi della mia vita e a razionalizzarle con serenità. Le sue parole mi ronzano ancora in testa nei momenti di maggior difficoltà.”

Anonimo

“Credo che ogni aggettivo utilizzato per descrivere questo fantastico percorso, sia davvero riduttivo. Ho cercato Martina in un periodo molto particolare della mia vita. Come tutti all’inizio ero impaurita nel chiedere aiuto ma il suo modo dolce e comprensivo di parlarmi ha spazzato via tutte le mie insicurezze. Cercavo delle risposte, ed ho invece conosciuto me stessa. Ogni incontro è una scoperta. Oggi ho occhi nuovi per guardare la vita e strumenti potentissimi per superare le difficoltà. Un viaggio incredibile di condivisione e consapevolezza. La scelta migliore che potessi prendere quest’anno. Credo che ognuno di noi dovrebbe regalarsi la possibilità di iniziare un percorso del genere. Che per me non sarebbe stato lo stesso senza Martina. La sua passione, professionalità e dedizione si respira in ogni sua parola ed espressione. Grazie per avermi accompagnata con il tuo modo speciale ed essermi stata sempre vicina!”

Anonimo

“Il percorso con Martina è stato una scoperta continua. Mi ha guidata in un lavoro interiore stimolante e profondo. È stata una guida e mi ha regalato uno scambio di volta in volta sempre più interessante. Devo molto al percorso con lei. Con dolcezza, delicatezza, competenza e professionalità ti accompagna in un solido percorso personale.”

Quanto ci metteremo?

Questo dipende dal tuo punto di partenza e da dove vogliamo arrivare. Per questo è importante che nel primo incontro mi parli un po’ di te e della tua situazione, fissiamo insieme gli obiettivi in modo chiaro e realistico e poi utilizziamo modalità che sono adatte al tuo caso specifico per sviluppare un piano d’azione concreto.

È importante valutare fin da subito le tue potenzialità, i tuoi punti di forza e gli errori che impediscono il raggiungimento di soddisfazione ed equilibrio.

Come lo faremo?

In base alle tue esigenze, ci possiamo accordare su sessioni in presenza oppure online di una durata dai 60 ai 90 minuti ciascuna. Le tariffe sono personalizzate in relazione alla frequenza e possiamo sentirci senza impegno per valutare la soluzione più adatta a te.

Il mio approccio si basa, infatti, su di te. Sulle tue necessità personali, sull’accoglimento delle tue emozioni, sensazioni, pensieri e dubbi.

Sono pronta a sostenere anche eventuali momenti di difficoltà e, insieme, lavoreremo per acquisire strategie efficaci, per mantenere la motivazione e per gestire lo stress.

Mi baso sul cucire il percorso in base all’unicità del singolo, imparerai presto che non mi piacciono le generalizzazioni!